L’Istituto Comprensivo “Via Carotenuto 30” si articola in tre plessi di Scuola Primaria:
- Plesso “Raffaella La Crociera” (RMEE8CZ03A)
- Plesso Malafede (RMEE8CZ029)
- Plesso Malafede 2 (RMEE8CZ018)
Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione
Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
Come definito nelle Nuove Indicazioni Nazionali (elaborate ai sensi dell’art. 1, comma 4 del D.P.R. 20/3/2009 n°89 secondo i criteri indicati nella C.M. 18/4/2012 n°31; pubblicate nel settembre 2012, come definito dal Regolamento pubblicato con Decreto del 16 novembre 2012), https://www.mim.gov.it/documents/20182/0/Indicazioni+nazionali+e+nuovi+scenari/ la Scuola Primaria – accogliendo e valorizzando le diversità individuali – si pone le seguenti finalità:
- promuovere l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona;
- sviluppare il pensiero riflessivo e critico;
- acquisire i primi elementi della lingua inglese;
- valorizzare le capacità relazionali;
- promuovere la pratica consapevole della cittadinanza attiva.
Per realizzare tali finalità la scuola concorre con altre istituzioni alla rimozione di ogni ostacolo alla frequenza; cura l’accesso facilitato per gli alunni con disabilità; previene l’evasione dell’obbligo scolastico e contrasta la dispersione; valorizza il talento e le inclinazioni di ciascuno.
L’ambiente di apprendimento
La scuola primaria si costituisce come contesto idoneo a:
- promuovere apprendimenti significativi
- valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni
- attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità
- favorire l’esplorazione e la scoperta
- incoraggiare l’apprendimento collaborativo
- promuovere l’autonomia nello studio (“imparare ad apprendere”)
- realizzare attività didattiche laboratoriali
L’offerta formativa tiene conto delle risorse professionali di cui la scuola dispone e delle prevalenti richieste delle famiglie.
Il tempo scuola è articolato su cinque giorni settimanali.
Le classi prime, secondo quanto previsto dal nuovo ordinamento (art. 4 del D.L. 1/9/2008, n.137, convertito con modificazioni nella Legge 30 ottobre 2008, n. 169), possono essere formate secondo il modello:
– classi a 24 ore
– classi a 27 ore
– classi a 30 ore (nei limiti dell’organico assegnato)
– classi a 40 ore, comprensive di tempo mensa (nei limiti dell’organico assegnato)
Materie: